AMMINOACIDI RAMIFICATI ED AMMINOACIDI ESSENZIALI
- Evolution Sport e Fitness
- 27 mag 2021
- Tempo di lettura: 3 min

AMMINOACIDI RAMIFICATI Gli amminoacidi rappresentano i componenti fondamentali delle proteine, indispensabili per una crescita normale e il corretto sviluppo del corpo umano. Gli amminoacidi a catena ramificata vengono indicati con la sigla BCAA, (Branched Chain Amino Acids) e sono rappresentati dai 3 amminoacidi essenziali leucina, isoleucina e valina elementi che il nostro organismo non può produrre. Essi sono catturati direttamente dai muscoli e all'interno del tessuto muscolare vengono impiegati dalle cellule per ricostruire le proteine danneggiate dagli stress meccanici consentendo una rapida riparazione delle fibre. Altra caratteristica è che i BCAA sono i maggiori costituenti delle proteine del tessuto muscolare. Essi rappresentano il 35% degli amminoacidi presenti nel muscolo e contribuiscono a circa il 15-25% dell’apporto proteico totale. La leucina è il più importante dei tre BCAA in quanto funziona da anabolizzante (stimola la produzione di molecole complesse partendo da molecole semplici) aumentando la concentrazione di ormone della crescita ed accelerando la sintesi proteica. Isoleucina e valina supportano lo sviluppo muscolare grazie alla stimolazione del recettore dell’insulina a livello delle cellule muscolari, di conseguenza vi è un elevato traffico di nutrienti verso le cellule che consente il recupero muscolare e il ripristino delle riserve di glicogeno.Questo processo è molto veloce ed inizia già nei primi 40-50 minuti di allenamento fino alle due ore successive. Gli integratori di BCAA sono più conosciuti tra coloro che praticano attività sportiva intensa, ma vengono impiegati anche in alcune condizioni patologiche per ripristinare l’omeostasi nei pazienti con malattie epatiche o che hanno subito danni muscolari a seguito di malattie o traumi. Altri benefici dovuti all’assunzione di BCAA sono:
Migliorano la respirazione grazie alla riduzione del 9% dei livelli di anidride carbonica nel sangue che normalmente aumentano con l’esercizio, incrementando la risposta ventilatoria che consente all’organismo di ricevere più ossigeno ad una maggiore velocità
Riduzione del dolore muscolare dopo l’allenamento poiché agiscono abbassando i livelli ematici degli enzimi creatina chinasi e lattato deidrogenasi, coinvolti nel danno muscolare
Aumento della massa muscolare, in quanto attivano gli enzimi responsabili dello sviluppo muscolare e della costruzione delle proteine necessarie per il mantenimento della struttura e della funzionalità dei muscoli
Controllo del peso
Stimolazione del sistema immunitario poiché essi contribuiscono al recupero dei globuli bianchi dopo un allenamento intenso e prevengono le infezioni
Mantenimento della massa muscolare in caso di malattie croniche che interferiscono con la sintesi proteica con conseguente perdita di proteine corporee e massa muscolare (tumori, ma anche disturbi alimentari come l’anoressia)
Riduzione delle complicanze correlate all'insufficienza epatica, sono efficaci nel diminuire l’affaticamento e la debolezza assieme ai crampi muscolari, migliorando anche la qualità del sonno

AMMINOACIDI ESSENZIALI Come abbiamo già visto, gli amminoacidi sono elementi fondamentali del nostro organismo poiché sono i costituenti principali delle proteine. Gli amminoacidi che prendono parte alla sintesi proteica sono 20, di cui 11 vengono sintetizzati dal nostro organismo (non essenziali) mentre gli altri 9 devono essere necessariamente integrati con la dieta e/o con l’integrazione (essenziali).Gli amminoacidi essenziali,EAA (Essential Amino-Acids) sono: fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano, valina e nell'età della crescita si aggiunge l’istidina. La carenza di anche solo uno di questi amminoacidi può provocare un rallentamento della sintesi proteica, causando un importante problema nutritivo per tutto il nostro organismo.
Gli aminoacidi essenziali hanno molteplici funzioni, fra cui:
Migliorare l'ossigenazione ai polmoni
Regolare il ritmo sonno/veglia
Sintetizzare ormoni
Stimolare la sintesi proteica muscolare (effetto anabolico e anticatabolico)
È fondamentale garantire all’organismo il corretto apporto quotidiano di amminoacidi mantenendolo completo, ma non bisogna eccedere poiché un consumo proteico superiore a quello necessario comporta un lavoro extra da parte dell’organismo che deve necessariamente eliminare le proteine in eccesso.
Commenti