I POLIFENOLI
- Evolution Sport e Fitness
- 27 set 2021
- Tempo di lettura: 1 min
I polifenoli costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze naturali, particolarmente note per la loro azione positiva sulla salute umana.
In base alla loro struttura chimica si dividono in:
• FENOLI SEMPLICI (caffè)
• TANNINI (zuccheri semplici)
• FlAVONOIDI
L'apporto di polifenoli nella dieta varia in relazione al tipo, alla quantità e alla qualità dei vegetali consumati. I polifenoli abbondano soprattutto nella frutta e becca verdura fresca, nel tè, nel vino e nel cacao e i suoi derivati. Per preservarne i valori e le loro proprietà è consigliato consumare cibi freschi o cotti tramite bollitura o al vapore evitando le temperature troppo elevate.
Sebbene in natura esistano una varietà considerevole di polifenoli, le loro proprietà di base sono pressappoco simili. Infatti essi hanno attività:
• ANTIOSSIDANTE
• ANTICANCEROGENICA
• ANTIATEROGENICA (riducono la coagulazione delle piastrine del sangue e delle LDL)
• ANTINFIAMMATORIA
• ANTIBATTERICA
• ANTIVIRALE
Due esempi li abbiamo nella:
• QUERCITINA, presente nelle cipolle, che inibendo la coagulazione delle piastrine aiuta a impedire la formazione di trombi ed eventuali attività tumorali
• RESVERATROLO, presente nel vino rosso, nella buccia dell’uva e negli arachidi. Ha la stessa funzione della quercitina
• ISOFLAVONI, presenti nella soia e in altri vegetali, regolano il metabolismo degli estrogeni, adattandosi alle esigenze dell’organismo infatti possono favorirne o inibirne la formazione. Funzionano anche come prevenzione di alcuni tumori come quello al seno e alla prostata
• CATECHINE, presenti nel tè, hanno forte azione antiossidante
In conclusione tutti i polifenoli ci fanno bene. È importante quindi variegare la varietà di verdure preferendo quelle di stagione e utilizzare olio di oliva e frutta secca come fonte di grassi buoni.
Commenti